INDICE FIGURE

 

FIG. 1-1

Piramide guida dell’alimentazione quotidiana.

FIG. 2-1

 Stadi della malnutrizione causati da un’eccessiva o da un’inadeguata assunzione di sostanze nutritive.

FIG. 3-1

Effetto del trattamento con vitamina D2 (50 mg/die) sui valori plasmatici del calcio, del fosforo, della fosfatasi alcalina e dei metaboliti della vitamina D in un bambino affetto da rachitismo.

FIG. 3-2

Carbossilazione dell’acido glutammico.

FIG. 3-3

Ciclo della vitamina K.

FIG. 8-1

Biosintesi degli ormoni tiroidei.

FIG. 12-1

 Quadri ECG nell’ipokaliemia e nell’iperkaliemia.

FIG. 14-1

Prodotti intermedi ed enzimi della via biosintetica dell’eme.

FIG. 61-1

Dito a martello.

FIG. 62-1

Ginocchio del corridore.

FIG. 63-1

Misurazione dell’ippocratismo digitale ("clubbing").

FIG. 64-1

Spirometria e volumi polmonari normali.

FIG. 64-2

Spirometria e volumi polmonari nelle patologie restrittive.

FIG. 64-3

Spirometria e volumi polmonari nelle patologie ostruttive.

FIG. 64-4

Curva flusso-volume.

FIG. 64-5

Equazione per il calcolo della PO2 alveolare (PAO2)

FIG. 64-6

Alterazione dei rapporti / nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

FIG. 65-1

La cricotiroidectomia d’emergenza.

FIG. 67-1

Curva pressione-volume in un paziente affetto dalla sindrome da distress respiratorio dell’adulto.

FIG. 68-1

Interrelazioni tra broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD), bronchite cronica, enfisema e asma.

FIG. 68-2

Abitudine al fumo, FEV1 ed età.

Fig. 82-1

Audiogramma dell’orecchio destro di un paziente normoacusico.

Fig. 82-2

Audiogramma in un paziente con otosclerosi prima (sinistra) e dopo (destra) intervento di stapedectomia.

Fig. 82-3

La registrazione elettronistagmografica di risposte normali e il movimento oculare osservato durante la prova calorica.

FIG. 84-1

(A) Membrana timpanica dell’orecchio destro; (B) cavo del timpano dopo la rimozione della membrana timpanica.

FIG. 84-2

Perforazioni della membrana timpanica (orecchio Dx).

FIG. 86-1

Seni paranasali

FIG. 90-1

Sezione trasversale dell’occhio.

FIG. 101-1

Siti delle lesioni delle vie ottiche superiori e difetti corrispondenti del campo visivo.

FIG. 102-1

Vizi di rifrazione. (A) Emmetropia; (B) miopia; (C) ipermetropia; (D) astigmatismo.

FIG. 102-2

Cheratotomia radiale.

FIG. 102-3

Cheratotomia astigmatica.

FIG. 106-1

Identificazione dei denti.

FIG. 106-2

Sezione di un canino.

FIG. 107-1

Bendaggio di Barton.

FIG. 129-1

Gruppi compatibili di GR.

FIG. 130-1

Valutazione della eritrocitosi.

FIG. 131-1

Coagulazione.

FIG. 131-2

Reazioni generali della fibrinolisi.

FIG. 142-1

Il ciclo cellulare.

FIG. 146-1

Modello dei due segnali per l’attivazione delle cellule T.

Fig. 146-2

Risposta all’inoculazione intradermica di antigene.

FIG. 146-3

Schema della molecola immunoglobulinica che mostra le catene pesanti e le catene leggere.

FIG. 146-4

Vie di attivazione del complemento.

FIG. 146-5

Attivazione della via classica.

FIG. 146-6

Attivazione e regolazione della via alternativa.

FIG. 146-7

Formazione delle C5-convertasi.

FIG. 149-1

Illustrazione schematica del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) nell’uomo.

FIG. 165-1

Schema del Mini-Mental Status Examination.

FIG. 165-2

Dermatomeri delle sensibilità.

FIG. 165-3

Distribuzione cutanea dei nervi: arto superiore.

FIG. 165-4

Distribuzione cutanea dei nervi: arto inferiore.

FIG. 166-1

Schema della neurotrasmissione.

FIG. 169-1

Aree dell’encefalo.

FIG. 173-1

Stadi del sonno nell’adulto in una notte.

FIG. 174-1

Arterie dell’encefalo.

FIG. 182-1

Sezione trasversa del midollo spinale.

FIG. 187-1

Curva di Yerkes-Dodson raffigurante il rapporto tra l’insorgenza di un’emozione (ansia) e la prestazione.

FIG. 197-1

Normale profilo del polso venoso giugulare.

FIG. 197-2

Rappresentazione schematica dei rilievi obiettivi in un paziente con stenosi aortica e insufficienza mitralica.

FIG. 198-1

Rappresentazione schematica dei vasi polmonari come evidenziati all’RX del torace in proiezione frontale nell’adulto in posizione eretta (polmone destro).

FIG. 198-2

Rappresentazione schematica dell’ecocardiografia M-mode del cuore, dall’apice (1) alla base (4) del cuore.

FIG. 198-3

Quattro proiezioni comunemente utilizzate nell’ecocardiografia bidimensionale.

FIG. 198-4

Rappresentazione del flusso transmitralico mediante Doppler spettrale.

FIG. 198-5

Rappresentazione schematica del ciclo cardiaco, che mostra le curve di pressione dei grossi vasi e delle camere cardiache, i toni cardiaci, il polso venoso giugulare e l’ECG.

FIG. 202-1

Infarto miocardico acuto in sede anteriore, tracciato registrato entro poche ore dall’esordio.

FIG. 202-2

Infarto miocardico acuto in sede anteriore dopo le prime 24 ore.

FIG. 202-3

Infarto miocardico acuto in sede anteriore diversi giorni dopo l’esordio.

FIG. 202-4

Infarto miocardico acuto infero-posteriore, tracciato registrato entro poche ore dall’esordio dei sintomi.

FIG. 202-5

Infarto miocardico acuto infero-posteriore dopo le prime 24 ore.

FIG. 202-6

Infarto miocardico acuto infero-posteriore diversi giorni dopo l’esordio.

FIG. 203-1

Curve di Frank-Starling.

FIG. 203-2

Curva di dissociazione dell’ossiemoglobina.

FIG. 203-3

Rappresentazione schematica delle cardiomiopatie, in funzione dei meccanismi fisiopatologici di base.

FIG. 205-1

Tracciati di ritmo cardiaco da un ECG ambulatoriale delle 24 ore (Holter).

FIG. 205-2

Registrazioni da uno studio elettrofisiologico invasivo.

FIG. 205-3

Potenziali tardivi. (A) Rappresentazione tempo-voltaggio di due derivazioni elettrocardiografiche.

FIG. 205-4

Battiti ectopici atriali (BEA).

FIG. 205-5

Insorgenza di flutter atriale.

FIG. 205-6

Registrazioni durante fibrillazione atriale.

FIG. 205-7

Insorgenza di fibrillazione atriale (FA).

FIG. 205-8

Tachicardia a QRS stretto.

FIG. 205-9

Inizio di una tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare.

FIG. 205-10

Tachicardia a QRS stretto: Tachicardia reciprocante ortodromica che usa una via accessoria in un paziente con sindrome di Wolff-Parkinson-White.

FIG. 205-11

Sindrome di Wolff-Parkinson-White.

FIG. 205-12

Sindrome di Lown-Ganong-Levine.

FIG. 205-13

Sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW).

FIG. 205-14

Tachicardia atriale vera.

FIG. 205-15

Battiti ectopici ventricolari (BEV).

FIG. 205-16

Tachicardia ventricolare.

FIG. 205-17

Tachicardia ventricolare a QRS largo.

FIG. 205-18

Torsione di punta.

FIG. 205-19

Insorgenza di fibrillazione ventricolare.

FIG. 205-20

Blocco del nodo atrioventricolare.

FIG. 205-21

Blocco di branca destra.

FIG. 205-23

Malattia del nodo del seno sintomatica.

FIG. 205-22

Blocco di branca sinistra.

FIG. 206-1

Ventilazione dell’adulto mediante aria espirata.

FIG. 206-2

Ventilazione con aria espirata nel bambino.

FIG. 209-1

Pressioni nella pericardite costrittiva.

FIG. 214-1

Massima osmolarità urinaria dopo test di privazione dell’acqua (colonne ombreggiate) versus Osmolarità urinaria dopo somministrazione di vasopressina esogena (colonne aperte)

FIG. 215-1

La normale minzione si verifica quando la contrazione vescicale è coordinata con il rilasciamento dello sfintere uretrale.

FIG. 223-1

Emofiltrazione continua veno-venosa.

FIG. 224-1

Classificazione sierologica e istopatologica della glomerulonefrite rapidamente progressiva (a semilune).

FIG. 224-2

Caratteristiche della microscopia elettronica nella malattie immunologiche glomerulari.

FIG. 226-1

Citotossicità renale da analgesici.

FIG. 234-1

L’asse SNC-ipotalamo-ipofisi-gonadi-organi bersaglio.

FIG. 234-2

Modificazioni dei livelli dell’ormone luteinizzante (LH), dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell’estradiolo (E2) nel sangue periferico.

FIG. 234-3

Pubertà - quando si sviluppano i caratteri sessuali femminili.

FIG. 234-4

Il ciclo ovarico.

FIG. 234-5

Le ideali modificazioni cicliche delle gonadotropine ipofisarie, dell’estradiolo (E2), del progesterone (P), dei follicoli ovarici e dell’endometrio uterino durante il normale ciclo mestruale.

FIG. 235-1

Rappresentazione schematica degli stadi di Tanner, da I a V, della maturazione del seno umano.

FIG. 235-2

Rappresentazione schematica degli stadi di Tanner, da I a V, dello sviluppo dei peli pubici nelle ragazze.

FIG. 242-1

Posizioni per l’esame della mammella.

FIG. 248-1

La placenta e l’embrione.

FIG. 256-1

Valutazione dell’età gestazionale; nuovo punteggio di Ballard.

FIG. 256-2

Raccomandazioni per la prevenzione in pediatria.

FIG. 256-3

Altezza ed età equivalenti nei ragazzi e nelle ragazze.

FIG. 256-4

Velocità di crescita lineare (altezza) nei ragazzi e nelle ragazze in cm/anno.

FIG. 256-5

(V. pagina accanto) Calendario delle vaccinazioni raccomandato per l’infanzia*; Stati Uniti, Gennaio-Dicembre 1998.

FIG. 256-6

Schema del riflesso di rilascio del latte.

FIG. 258-1

Variazioni della composizione corporea con la crescita e l’invecchiamento.

FIG. 258-2

Dosaggi di teofillina e concentrazioni plasmatiche.

FIG. 259-1

Nomogramma per il calcolo della superficie corporea dei bambini.

FIG. 259-2

Formula di Holliday-Segar.

FIG. 260-1

Curve di accrescimento intrauterino in base al peso alla nascita e all’età gestazionale in bambini nati vivi, da gravidanza singola, di razza bianca.

FIG. 260-2

Livello di crescita intrauterina in base all’età gestazionale, alla lunghezza del corpo (A) e alla circonferenza cranica (B) alla nascita.

FIG. 260-3

Strategia preventiva per la malattia da streptococco di gruppo B (GBS) a esordio precoce mediante colture di screening in epoca prenatale, a 35-37 sett. di gestazione.

FIG. 260-4

Strategia preventiva per la malattia da streptococco di gruppo B (GBS) a esordio precoce secondo i fattori di rischio, senza colture di screening prenatali.

FIG. 261-1

Circolazione normale con rappresentazione delle pressioni del cuore destro e sinistro (in mm Hg).

FIG. 261-2

Il difetto del setto interatriale è caratterizzato da aumento del flusso ematico polmonare e da aumento del volume dell’AD e del VD.

FIG. 261-3

Il difetto del canale atrioventricolare è caratterizzato da aumento del flusso ematico, aumento del volume delle camere cardiache, e, spesso, da aumento delle resistenze vascolari polmonari.

FIG. 261-4

Il difetto del setto interventricolare è caratterizzato da aumento del flusso ematico polmonare e da aumento del volume dell’AS e del VS.

FIG. 261-5

Nella tetralogia di Fallot, il flusso ematico polmonare è diminuito, il VD è ipertrofico, e in Ao entra sangue non ossigenato.

FIG. 261-6

Nella trasposizione dei grossi vasi, in Ao entra sangue non ossigenato, il VD è ipertrofico e il forame ovale è sede di un minimo mescolamento di sangue.

FIG. 261-7

Il dotto arterioso pervio è caratterizzato da aumento del flusso ematico polmonare, aumento dei volumi dell’atrio sinistro e del VS, e aumento di volume dell’AO ascendente.

Fig. 261-8

Tipi di fistola tracheo-esofagea.

FIG. 261-9

Rappresentazione delle diverse bande cromosomiche osservate con i metodi di colorazione Q-, G-e R-; rappresentazione del centrometro solo con il metodo di colorazione Q.

FIG. 263-1

Nomogramma di Rumack-Matthew per l’avvelenamento acuto da paracetamolo.

FIG. 263-2

Patogenesi dell’alterazione dell’equilibrio acido-base nell’avvelenamento da salicilato.

FIG. 263-3

Tecnica di compressione toracica.

FIG. 263-4

Sequenza del trattamento per la rianimazione neonatale (protocollo da eseguire in sala parto).

Fig. 263-5

Sequenza del trattamento per la rianimazione neonatale

FIG. 263-7

Colpo sull’addome nel paziente in piedi o seduto (cosciente).

FIG. 263-6

Colpo sull’addome nel paziente che giace a terra (cosciente o meno).

FIG. 269-1

Metabolismo del galattoso.

FIG. 276-1

(A) Regola del nove e (B) diagramma di Lund-Browder per valutare l’estensione delle ustioni.

FIG. 286-1

Simboli per costruire l’albero genealogico di una famiglia.

FIG. 286-2

Ereditarietà autosomica dominante.

FIG. 286-3

Ereditarietà autosomica recessiva.

FIG. 286-4

Ereditarietà dominante legata al cromosoma X.

FIG. 286-5

Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

FIG. 291-1

Sostenere un paziente durante la deambulazione.

FIG. 291-2

Altezza corretta del bastone.

FIG. 295-1

Interpretazione di un risultato del test per l’esterasi leucocitaria in una donna con 30% di probabilità a priori di una IVU, simulante una coorte di 100 000 donne con le stesse caratteristiche.

FIG. 295-2

Distribuzione dei risultati di un test.

FIG. 295-3

Albero decisionale relativo all’opportunità di trattamento quando non è disponibile nessun test.

FIG. 295-4

Analisi di sensibilità a una via di un albero di soglia di un test.

FIG. 296-1

Clearance della creatinina corretta per età in uomini normali.

FIG. 298-1

Relazione esemplificativa tra concentrazione plasmatica e tempo, dopo una singola dose orale di un farmaco ipotetico.

FIG. 299-1

Declino della concentrazione plasmatica di teofillina nel paziente A dopo la somministrazione EV di una dose singola di 320 mg di aminofillina.

FIG. 299-2

Andamento temporale della concentrazione plasmatica di teofillina nel paziente A dopo una singola somministrazione orale di 300 mg di aminofillina.

FIG. 299-3

Andamento temporale della concentrazione plasmatica di teofillina durante l’infusione EV di 45 mg/h di aminofillina a velocità costante, senza e con somministrazione EV di una dose di carico di 530 mg di aminofillina.

FIG. 299-4

Accumulo di teofillina dopo somministrazione orale di 300 mg di aminofillina q 6 h.

FIG. 300-1

Curva dose-risposta ipotetica.

FIG. 300-2

Confronto tra le curve dose-risposta dei farmaci X, Y e Z.

FIG. 301-1

Fattori genetici, ambientali e di sviluppo che possono interagire reciprocamente causando variazioni nella risposta ai farmaci tra i diversi pazienti.

FIG. 303-1

Concentrazioni plasmatiche di teofillina nei pazienti A, B e C, aventi rispettivamente una clearance di 20, 40 e 80 ml/min, durante la somministrazione di teofillina per infusione EV a 36 mg/h.

 

-indietro- -ricerca- -indice generale- -indice tabelle- -help-

Copyright © 2002 Merck Sharp & Dohme Italia S.p.A. Via G. Fabbroni, 6 - 00191 Roma - Tutti i diritti riservati.

Informativa sulla privacy