7. MALATTIE DELL'ORECCHIO, DEL NASO E DELLA GOLA

86. NASO E SENI PARANASALI

RINITE

Edema e vasodilatazione della mucosa nasale, rinorrea e ostruzione nasale.

(V. anche Rinite Allergica nel Cap. 148)

Sommario:

Introduzione
Diagnosi e terapia
RINITE ATROFICA
    Terapia
RINITE VASOMOTORIA
    Terapia

La rinite acuta è la tipica manifestazione di un raffreddore comune (v. Raffreddore comune nel Cap. 162); può essere causata anche da infezioni streptococciche, pneumococciche o stafilococciche. La rinite cronica è di solito un prolungamento di una rinite subacuta infiammatoria o infettiva, ma si può verificare anche in corso di sifilide, TBC, rinoscleroma, rinosporidiosi, leishmaniosi, blastomicosi, istoplasmosi e lebbra, tutte caratterizzate dalla formazione di granulomi con distruzione di tessuto molle, cartilagine e osso. Queste condizioni causano ostruzione nasale, rinorrea purulenta e frequenti emorragie. Il rinoscleroma causa anche la progressiva ostruzione nasale da parte del tessuto infiammatorio ispessito nella lamina propria. La rinosporidiosi è caratterizzata da polipi sanguinanti.

Inizio Pagina

Diagnosi e terapia

La diagnosi e la terapia della rinite batterica acuta si basano sull'identificazione dell'agente patogeno e sulla sua sensibilità agli antibiotici. Nella rinite acuta, la vasocostrizione topica con un'amina simpaticomimetica quali la fenilefrina allo 0,25% q 3-4 h, per non più di 7 gg, allevia la congestione nasale, come anche le amine simpaticomimetiche sistemiche, quali la pseudoefedrina 30 mg PO q 4-6 h.

La diagnosi di rinite cronica si basa sull'accertata presenza del microrganismo patogeno specifico in coltura o nella biopsia. La terapia consiste in un'appropriata terapia antibiotica.

Inizio Pagina

Rinite atrofica

Rinite cronica caratterizzata da una mucosa atrofica e sclerotica, eccessiva ampiezza delle fosse nasali, formazione di croste e odore fetido.

L'eziologia è sconosciuta, anche se l'infezione batterica vi prende parte certamente. La mucosa si trasforma da epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato in epitelio squamoso stratificato e si verifica una riduzione dello spessore e della vascolarizzazione della lamina propria. È presente anosmia, mentre l'epistassi può essere ricorrente e grave. La rinite atrofica si differenzia dalle altre forme di rinite cronica per l'eccessiva ampiezza delle fosse nasali, causata dall'atrofia dei vasi sanguigni e delle ghiandole sieromucose della lamina propria.

Inizio Pagina

Terapia

La terapia è diretta alla riduzione delle croste e all'eliminazione del cattivo odore. Possono essere efficaci gli antibiotici topici (come la bacitracina 500 U/g in una base di petrolato) gli estrogeni per via topica o sistemica e la terapia con vitamine A e D. L'occlusione o la riduzione dell'ampiezza delle fosse nasali, ottenute chirurgicamente oppure con un tampone di lana, diminuiscono la formazione di croste, causata dall'effetto essiccante del flusso d'aria sulla mucosa atrofica.

Inizio Pagina

Rinite vasomotoria

Rinite cronica caratterizzata da congestione vascolare intermittente della mucosa nasale, starnuti e rinorrea acquosa.

L'eziologia è incerta e nessuna allergia può essere dimostrata. La mucosa congesta varia dal rosso vivo al porpora. La condizione è caratterizzata da periodi di remissione e di esacerbazione. La condizione sembra essere aggravata da un clima asciutto. La rinite vasomotoria si differenzia dalle infezioni nasali virali o batteriche per la mancanza dell'essudato purulento e delle croste. Si differenzia invece dalla rinite allergica per l'assenza di un allergene identificabile.

Inizio Pagina

Terapia

La terapia è empirica e non sempre soddisfacente. I pazienti trovano beneficio dall'inspirazione di aria umidificata; p. es., con un sistema di riscaldamento centrale umidificato oppure con un vaporizzatore nella stanza da lavoro e nella camera da letto. Le amine simpaticomimetiche sistemiche (p. es., negli adulti pseudoefedrina 30 mg PO q 4-6 h al bisogno) riducono i sintomi, ma non sono consigliate per un uso regolare a lungo termine. I vasocostrittori topici devono essere evitati poiché fanno in modo che la vascolarizzazione della mucosa nasale perda la sensibilità ad altri stimoli vasocostrittori, p. es., l'umidità e la temperatura dell'aria inspirata. È presente una vasodilatazione, eccetto che dopo l'applicazione di un forte stimolo come un'amina simpaticomimetica topica.

Inizio Pagina

-indietro- -ricerca- -indice sezione- -indice generale- -indice tabelle- -indice figure- -help-

Copyright © 2002 Merck Sharp & Dohme Italia S.p.A. Via G. Fabbroni, 6 - 00191 Roma - Tutti i diritti riservati.

Informativa sulla privacy