16. MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE

204. SHOCK

Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo

FA

Fibrillazione atriale

RF

Radiofrequenza

ICD

Defibrillatore automatico impiantabile

t1/2

Emivita di eliminazione

ISA

Attività simpaticomimetica intrinseca

BEV

Battiti ectopici ventricolari

PVG

Polso venoso giugulare

FV

Fibrillazione ventricolare

BBS

Blocco di branca sinistra

TV

Tachicardia ventricolare

LGL

Sindrome di Lown-Ganong-Levine

WPW

Sindrome di Wolff-Parkinson-White

BBD

Blocco di branca destra

   

TACHICARDIE REGOLARI A QRS STRETTO

TACHICARDIA DA RIENTRO NEL NODO ATRIOVENTRICOLARE (INTRANODALE E PARANODALE)

Tachicardie parossistiche regolari dovute a un rientro attraverso una via anomala situata all’interno o nei pressi del nodo atrioventricolare.

Sommario:

Introduzione
Sintomi, segni e diagnosi
Terapia


Queste tachicardie a QRS stretto coinvolgono una via anomala, che può trovarsi all’interno del nodo atrioventricolare (intranodale, molto rara, se pure esiste) o accanto a esso (paranodale, più comune). La via anomala (lenta) può non mostrare le proprietà di conduzione decrementale caratteristiche della via rapida, costituita dal nodo atrioventricolare. In particolari circostanze (p. es., in presenza di battiti ectopici prematuri, a particolari frequenze cardiache o livelli di tono vegetativo), lungo queste vie può instaurarsi una tachicardia. La situazione più frequente (> 95%) è una tachicardia rapida-lenta (che usa il nodo atrioventricolare per la conduzione anterograda e la via anomala per la conduzione retrograda), in cui le onde P´ appaiono quasi simultaneamente ai complessi QRS e vengono mascherate da questi (v. Fig. 205-8). La tachicardia lenta-rapida, da rientro nel nodo atrioventricolare, molto più rara, produce onde P´ prima del QRS seguente (RP´ > PR); questa aritmia si può presentare in forma incessante.

Inizio Pagina

Sintomi, segni e diagnosi

Di solito, la tachicardia è parossistica con esordio improvviso, spesso scatenata da un battito prematuro ectopico atriale con un intervallo PR critico (v. Fig. 205-9). La frequenza tipica della tachicardia è di 160-200 battiti/min e le palpitazioni sono avvertite da tutti i pazienti, ma variamente tollerate.

Inizio Pagina

Terapia

Le manovre vagotoniche (manovra di Valsalva, massaggio del seno carotideo, riflesso di immersione della faccia in acqua ghiacciata, assunzione di acqua ghiacciata), soprattutto se effettuate prima che l’aritmia diventi persistente, possono interrompere il parossismo. Se questi metodi sono inefficaci, le crisi spesso si arrestano durante il sonno, ma la maggior parte dei pazienti si sente ancora così male da dover consultare un medico. Le crisi acute abitualmente rispondono bene al verapamil o all’adenosina EV ma, se questi falliscono, deve essere presa in considerazione la cardioversione elettrica (pacing, shock a bassa energia). La profilassi è più difficile, ma la digossina (spesso ad alte dosi, p. es., 0,375-0,5 mg/die), associata a un b-bloccante o a un calcioantagonista oppure anche in monoterapia, può risultare efficace. La maggior parte dei pazienti affetti da quest’aritmia è candidata all’ablazione mediante RF della via accessoria. La maggior parte dei centri riporta percentuali di successo > 95% e l’impianto di un pacemaker permanente per un danno al nodo atrioventricolare si rende necessario in < 1% dei pazienti.

Inizio Pagina

-indietro- -ricerca- -indice sezione- -indice generale- -indice tabelle- -indice figure- -help-

Copyright © 2002 Merck Sharp & Dohme Italia S.p.A. Via G. Fabbroni, 6 - 00191 Roma - Tutti i diritti riservati.

Informativa sulla privacy