16. MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE

204. SHOCK

Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo

FA

Fibrillazione atriale

RF

Radiofrequenza

ICD

Defibrillatore automatico impiantabile

t1/2

Emivita di eliminazione

ISA

Attività simpaticomimetica intrinseca

BEV

Battiti ectopici ventricolari

PVG

Polso venoso giugulare

FV

Fibrillazione ventricolare

BBS

Blocco di branca sinistra

TV

Tachicardia ventricolare

LGL

Sindrome di Lown-Ganong-Levine

WPW

Sindrome di Wolff-Parkinson-White

BBD

Blocco di branca destra

   

MALATTIA DEL NODO DEL SENO

Ampia varietà di anomalie della funzione del nodo del seno.

Sommario:

Introduzione
Sintomi, segni e diagnosi
Terapia


La malattia del nodo del seno comprende la bradicardia sinusale persistente, il blocco senoatriale che si manifesta come un Wenckebach senoatriale, il blocco senoatriale completo e l’arresto sinusale (l’impulso sinusale non riesce ad attivare gli atri). In quest’ultimo caso, può non emergere nessun pacemaker sussidiario di scappamento, con conseguente collasso emodinamico e sincope. Diversi fattori estrinseci possono provocare modificazioni della frequenza cardiaca e causare una sincope. La malattia del nodo del seno viene considerata un difetto intrinseco del nodo del seno. Tuttavia, molti pazienti hanno caratteristiche che suggeriscono che le anomalie non sono limitate al nodo del seno, ma coesistono anomalie del nodo atrioventricolare.

La sindrome bradicardia-tachicardica è una variante importante della malattia del nodo del seno, in cui flutter e fibrillazione atriali si alternano con prolungati periodi di asistolia.

Inizio Pagina

Sintomi, segni e diagnosi

Molti tipi di malattia del nodo del seno non causano sintomi, ma quando la frequenza cardiaca è persistentemente e inappropriatamente bassa, sono comuni letargia e affaticabilità. L’asistolia prolungata causa sincope. Le fasi di tachicardia sono spesso avvertite come palpitazioni.

Una pulsazione lenta, specie se irregolare, può suggerire la diagnosi. L’ECG, soprattutto una registrazione delle 24 h, in presenza di sintomatologia, può essere diagnostico (v. Fig. 205-23). I test elettrofisiologici non sono più consigliati per fare diagnosi, vista la loro scarsa sensibilità e specificità. Le sincopi dovute a effetti cardioinibitori o vasodepressori possono essere individuate mediante tilt test.

Inizio Pagina

Terapia

I pazienti sintomatici necessitano di stimolazione permanente. Dati recenti suggeriscono che i sistemi a doppia camera (DDI, DDDR, DDIR, v. Tab. 205-2) possono ritardare o prevenire la comparsa di FA e devono essere presi in considerazione in tutti i pazienti. Quando la FA si è già instaurata, è indicato un VVI o VVIR. La terapia antiaritmica può essere indicata per prevenire tachiaritmie parossistiche. In molti pazienti con sincopi dovute a effetti cardioinibitori o vasodepressori, i b-bloccanti, sorprendentemente, hanno un ruolo importante almeno quanto il pacing.

Inizio Pagina

-indietro- -ricerca- -indice sezione- -indice generale- -indice tabelle- -indice figure- -help-

Copyright © 2002 Merck Sharp & Dohme Italia S.p.A. Via G. Fabbroni, 6 - 00191 Roma - Tutti i diritti riservati.

Informativa sulla privacy