19. PEDIATRIA

259. SQUILIBRI IDRO-ELETTROLITICI NELL’INFANZIA

FABBISOGNO IDRICO DI MANTENIMENTO

Sommario:

Introduzione
Quantità di liquidi
Composizione dei liquidi
Velocità di somministrazione
ESEMPIO PRATICO


Nel momento in cui si è raggiunto l’equilibrio idrico, sono richiesti liquidi per mantenere l’omeostasi, per disperdere il calore prodotto dall’attività metabolica e per espellere le scorie del metabolismo cellulare. Le perdite di acqua per evaporazione attraverso la cute e l’apparato respiratorio (in proporzione 2:1) incidono per il 50% circa del fabbisogno di liquidi di mantenimento. L’altro 50% è rappresentato dalle urine, in cui sono escreti soluti, in modo che esse non siano né concentrate né diluite (cioè 300 mOsm/l, peso specifico circa 1,010).

Inizio Pagina

Quantità di liquidi

Essa dipende dall’indice metabolico, determinandosi così una complessa relazione con il peso: il bambino più piccolo presenta una maggiore attività metabolica/kg di peso (50-65 cal/kg nel neonato, 26-28 kcal/kg nell’adulto). Per calcolare la quantità di liquidi per il mantenimento si utilizzano molto frequentemente tre metodi: uno è basato sulla ASC, gli altri sul dispendio energetico, che può essere correttamente tradotto in millilitri di liquidi (v. Tab. 259-6).

Determinazione mediante il metodo della ASC: la superficie corporea, come l’indice metabolico, non è una funzione lineare del peso e, per essere calcolata, è richiesto l’uso di una tabella o di un nomogramma (v. Fig. 259-1). Per gli individui di tutte le età, i liquidi di mantenimento che occorrono sono circa 1500-2000 ml/m2/die.

Determinazione mediante il metodo delle calorie basali: il dispendio energetico si calcola con le tavole del metabolismo basale, apportando delle appropriate modifiche in base alla situazione specifica, p. es., l’attività muscolare e le alterazioni della temperatura corporea (v. Tab. 259-7).

Determinazione mediante la formula di Holliday-Segar: questa formula, facile da ricordare, ideata per calcolare i fabbisogni di un "paziente ospedalizzato medio" allettato (v. Fig. 259-2), può essere utilizzata per calcolare la spesa calorica senza tabelle o nomogrammi. Questa formula comprende una quota per l’attività muscolare (come il metodo che si basa sulla superficie corporea). Prevede, per il lattante molto piccolo ospedalizzato, un’attività normale o quasi e un’attività più ridotta per il bambino più grande.

Sebbene ogni metodo sia utile, essi non forniscono però esattamente lo stesso risultato. Il metodo delle calorie basali, mediante il quale si stabilisce la più bassa quantità di liquidi raccomandata, è più preciso quando l’attività fisica è ridotta o quando è presente una iperidratazione. Comunque, il metodo più facile da utilizzare è la formula di Holliday-Segar poiché non richiede l’uso di tavole. Il medico deve familiarizzare completamente con uno dei metodi.

Inizio Pagina

Composizione dei liquidi

Poiché praticamente tutta la perdita di elettroliti avviene con le urine (v. Tab. 259-8), il paziente anurico non richiede la reintegrazione elettrolitica. Nel paziente con normale funzionalità renale, il mantenimento richiede soluzioni contenenti 32 mEq/l di Na e 24 mEq/l di K, soluzione che si avvicina a una soluzione standard costituita da glucoso al 5% e NaCl 0,2%, con aggiunte di K.

Inizio Pagina

Velocità di somministrazione

Convenzionalmente, quando liquidi di mantenimento vengono somministrati per via parenterale, il volume totale viene distribuito uniformemente nell’arco delle 24 h. Comunque, gli individui sani non soddisfano i loro fabbisogni per il mantenimento bevendo continuamente e neanche i pazienti ospedalizzati hanno bisogno di soddisfare il loro fabbisogno idrico regolarmente ogni ora.

Inizio Pagina

ESEMPIO PRATICO

Un lattante presenta da 3 giorni diarrea e un calo ponderale da 10 a 9 kg. Presenta segni clinici che fanno presumere una perdita di liquidi del 10%: secchezza delle mucose, ridotto turgore della pelle, marcata oliguria e tachicardia, ma normale PA e normale perfusione periferica, valutata mediante compressione-decompressione del letto ungueale. I livelli sierici di Na sono136 mEq/l; di K, 4 mEq/l; di Cl, 104 mEq/l e di HCO3, 20 mEq/l.

Calcolo

Recupero perdite

Quantità di liquidi (dalla Tab. 259-3): 1 l

Composizione dei liquidi (perdite elettrolitiche dalla Tab. 259-4; diarrea [disidratazione isotonica]): 80 mEq di Na, 80 mEq di K.

Perdite accessorie

Quantità e composizione dei liquidi: si determina a seconda del decorso

Fabbisogno idrico di mantenimento

Quantità di liquidi:

Metodo della ASC (v. Fig. 259-1):
0,47 m× 1500 a 2000 ml/m2/die = 705-940 ml/die

Se calcolata mediante il metodo delle calorie basali (v. Tab. 259-7): 550 kcal basali + 20% (110 kcal) per l’attività = 660 kcal (@ 60 ml/ die)

Formula di Holliday-Segar (v. Fig. 259-2);
100 kcal/kg ×10 kg = 1000 kcal (@ 1000 ml/ die)

Composizione dei liquidi: glucoso 5% e NaCl 0,2% + 20 mEq/l di acetato di
potassio o di KCl.

Procedimento

Quota di liquidi calcolata per il recupero delle perdite

Quantità di liquidi:
20 ml/kg × 10 kg = 200 ml

Composizione dei liquidi: soluzione Ringer Lattato contenente 130 mEq/l di Na e
4 mEq/l di K

Velocità di somministrazione:
20 ml/kg × 1 h

Deficit rimanente

Quantità di liquidi: 1000 ml (perdita totale) - 200 ml (già somministrati) = 800 ml

Concentrazione di Na:
80 mEq (deficit) - 26 mEq (somministrati con la soluzione di Ringer) = 54 mEq. I 54 mEq in 800 ml danno una concentrazione di 68 mEq/l, che è approssimativamente simile alla concentrazione

di Na della soluzione
disponibile in commercio, costituita da glucoso 5% e NaCl 0,45% (77 mEq/l).

Velocità di somministrazione: arbitraria;
p. es., 100 ml/h × 8h

Perdite accessorie

Da rimpiazzare a seconda del quantitativo perso.

Fabbisogno idrico di mantenimento

Quantità di liquidi: da 660 a 1000 ml

Composizione dei liquidi: glucoso 5% e NaCl 0,2%

Velocità di infusione: se iniziata dopo il recupero delle perdite, allora la quota di liquidi richiesta nel primo giorno deve essere
somministrata in 15 h piuttosto che in 24 h

Dopo il primo giorno, i liquidi per il mantenimento possono essere distribuiti uniformemente nelle 24 h

Riassunto

Quota di liquidi calcolata per il recupero delle perdite

Ringer lattato, 200 ml/h × 1 h, successivamente

Deficit rimanente

destroso 5% e soluzione salina 0,45%,
100 ml/h × 8 h, successivamente

Perdite accessorie

Da rimpiazzare a seconda del quantitativo perso.

Fabbisogno idrico di mantenimento

destroso 5% e soluzione salina 0,2%,
50-60 ml/h × 15 h, successivamente

destroso 5% e soluzione salina 0,2%,
30-40 ml/h successivamente

Note

In questo esempio viene calcolato esclusivamente il fabbisogno di Na: la velocità e la quantità di somministrazione di K sono regolate da motivi di sicurezza e non si richiede subito la reintegrazione totale. Quando viene ripristinata la diuresi, allora si aggiungeranno, alla soluzione per il recupero delle perdite, 20-40 mEq/l di K.

In questo esempio vengono mostrate le fasi di recupero delle perdite e di mantenimento. Molti medici, tuttavia, preferiscono combinare le 2 fasi suddette e procedere più lentamente, il che rappresenta la procedura di scelta nella disidratazione ipernatremica (v. Ipernatremia nel Cap. 12).

La terapia reidratante orale deve essere presa in considerazione per i bambini che accettano liquidi per via orale, a meno che non sia resa impossibile dal vomito; essa è efficace, sicura, conveniente e poco dispendiosa rispetto alla terapia EV. La soluzione reidratante orale deve contenere carboidrati complessi o 2% di glucoso e 50-90 mEq/l di Na (v. in Gastroenterite acuta infettiva nel Cap. 265). Una volta reintegrate le perdite, si deve utilizzare una soluzione di mantenimento per via orale contenente un quantitativo di Na più basso.

Inizio Pagina

-indietro- -ricerca- -indice sezione- -indice generale- -indice tabelle- -indice figure- -help-

Copyright © 2002 Merck Sharp & Dohme Italia S.p.A. Via G. Fabbroni, 6 - 00191 Roma - Tutti i diritti riservati.

Informativa sulla privacy