19. PEDIATRIA

260. PATOLOGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE

TRAUMI DA PARTO

TRAUMI DEL MIDOLLO SPINALE

Sommario:

Introduzione
Sintomi, segni e diagnosi
Prognosi e terapia


Il trauma del midollo spinale è raro e può causare diversi tipi di lacerazioni spinali, spesso con emorragia; l’interruzione completa del midollo spinale è molto rara. I traumi si verificano di solito nella presentazione podalica e per trazioni longitudinali eccessive sulla colonna. Può anche derivare da un’iperestensione del collo fetale in utero ("feto ondeggiante"). La lesione generalmente è a carico della regione cervicale più bassa (C5-7). Quando la lesione è più alta, le lesioni sono generalmente fatali, poiché la respirazione è compromessa. Spesso al momento del parto si avverte uno schiocco.

Inizio Pagina

Sintomi, segni e diagnosi

Di solito, si osserva una irregolare conservazione della sensibilità o della motilità al di sotto della lesione. Inizialmente si verifica shock spinale con flaccidità della parte sottostante alla lesione. Entro pochi giorni o settimane si instaura una spasticità. La respirazione è di tipo diaframmatico, poiché il nervo frenico origina più in alto (C3-5). Nel caso in cui la lesione del midollo spinale sia completa, si ha paralisi dei muscoli intercostali e addominali e non si sviluppa il controllo degli sfinteri rettale e vescicale. Negli organi situati al di sotto della lesione mancano la sensibilità e la sudorazione, per cui si ha fluttuazione della temperatura corporea per modificazioni della temperatura ambientale.

Una RMN del midollo spinale cervicale può accertare la lesione ed esclude le lesioni trattabili chirurgicamente, come tumori congeniti o ematomi comprimenti il midollo. Il LCR di solito è emorragico.

Inizio Pagina

Prognosi e terapia

Con le cure appropriate la maggior parte dei bambini sopravvive per diversi anni. Le cause abituali di morte sono le polmoniti recidivanti e una progressiva insufficienza renale. Il trattamento comprende la prevenzione delle ulcerazioni cutanee, il pronto trattamento delle infezioni delle vie urinarie e del tratto respiratorio e l’esecuzione degli esami per identificare prontamente un’eventuale uropatia ostruttiva (v. Cap. 217).

Inizio Pagina

-indietro- -ricerca- -indice sezione- -indice generale- -indice tabelle- -indice figure- -help-

Copyright © 2002 Merck Sharp & Dohme Italia S.p.A. Via G. Fabbroni, 6 - 00191 Roma - Tutti i diritti riservati.

Informativa sulla privacy