Tabella 203-2. EZIOLOGIA E CLASSIFICAZIONE
FISIOPATOLOGICA DELLE CARDIOMIOPATIE

Eziologia

Fisiopatologia

Cardiomiopatia dilatativa congestizia (acuta o cronica)

Ischemia miocardica cronica diffusa (malattia delle arterie coronariche)

Infezioni (acute o croniche): batteri, spirochete, rickettsie, virus (anche HIV), funghi, protozoi, elminti

Processi granulomatosi: sarcoidosi, miocardite granulomatosa o a cellule giganti, granulomatosi di Wegener

Patologie metaboliche: malattie legate a deficit alimentari (beriberi, deficit di selenio, deficit di carnitina, kwashiorkor), tesaurismosi familiari, uremia, ipokaliemia e ipomagnesiemia, ipofosfatemia, endocrinopatie (diabete mellito, iper o ipotiroidismo, feocromocitoma, acromegalia), obesità patologica

Farmaci e tossine: etanolo, cocaina, antracicline, cobalto, psicofarmaci (triciclici, quadriciclici e fenotiazine), catecolamine, ciclofosfamide, radiazioni

Neoplasie

Malattie del collagene

Patologie ereditarie neuromuscolari e neurologiche (atassia di Friedreich)

Gravidanza (periodo periparto)

Diffusa (tutte le camere sono interessate)

Non diffusa (una o più camere sono risparmiate)

Cardiomiopatia ipertrofica

Ereditarietà autosomica dominante, feocromocitoma, acromegalia, neurofibromatosi

Asimmetrica (ostruttiva [subaortica o medioventricolare], non ostruttiva e apicale)

Simmetrica

Cardiomiopatia restrittiva

Amiloidosi; sclerosi sistemica progressiva; emocromatosi; fibrosi endocardica, fibroelastosi e malattia di Löffler; neoplasie; malattia di Gaucher

Diffusa (obliterativa e non obliterativa)

Non diffusa


Chiudi Stampa