Tabella 206-2. TECNICHE DI RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA

Soccorritore singolo

Due soccorritori

Ampiezza dei respiri

Adulti

Due respiri (di 11,5s ciascuno) dopo ogni ciclo di 15 compressioni alla fre quenza di 80-100/min, con una frequenza respiratoria risultante di circa 12-15 respiri/min

Un respiro (11,5s) dopo ogni ciclo di 5 compressioni alla frequenza di 80-100/min, con una frequenza respiratoria risultante di circa 15-20 respiri/min

Ogni respiro deve avere la capacità di circa 1l (due volte il normale volume corrente), che assicura un'ossigenazione sufficiente a mantenere una normale saturazione di O2 del sangue arterioso (>90%) e una normale eliminazione di CO2 (PaCO2=20-40mmHg)

Ragazzi

Due respiri (di 11,5s ciascuno) dopo ogni ciclo di 5 compressioni alla frequ enza di 80-100/min, con una frequenza respiratoria risultante di circa 30-40 respiri/min

Due respiri (di 11,5s ciascuno) dopo ogni ciclo di 5 compressioni alla fre quenza di 80-100/min, con una frequenza respiratoria risultante di circa 30-40 respiri/min

Respiri meno profondi che per gli adulti

Bambini

Due respiri (di 11,5s ciascuno) dopo ogni ciclo di 5 compressioni alla frequenza di 100/min, con una frequenza respiratoria risultante di circa 40 respiri/ min

Due respiri (di 11,5s ciascuno) dopo ogni ciclo di 5 compressioni alla frequenza di 100/min, con una frequenza respiratoria risultante di circa 40 respiri/min

Solo piccole espirazioni


Chiudi Stampa